Friday, December 25, 2009
Wednesday, July 15, 2009
braided
Nel tardo '400, il duca Galeazzo Maria Sforza, papà della favolosa Caterina Sforza e appassionato di musica, radunò a Milano uno straordinario gruppo di musicisti e cantori, strappandoli, con la promessa di lauti guadagni, alle migliori corti italiane ed europee. Per il castello sforzesco, roccaforte e regia, fece progettare dall'architetto toscano Benedetto Ferrini la Cappella Ducale con affreschi eseguiti nel 1473 da un gruppo di artisti tra cui Bonifacio Bembo, Jacopino Vismara e Stefano de' Fedeli. Venne realizzato un ambiente con le pareti dorate, mentre sulla volta è una più complessa decorazione, con la Resurrezione e l'Ascensione di Cristo. Galeazzo ebbe poco tempo per godersela. Meno di tre anni dopo, il giorno di santo Stefano, sulla soglia della chiesa di santo Stefano, venne pugnalato a morte da un gruppo di nobili. Aveva solo trentadue anni.
Durante varie occupazioni straniere, la raffinata cappella viene adibita a stalla, subisce gravi danni alle pareti e naturalmente anche agli affreschi, è stata ripristinata e restaurata agli inizi del Novecento. Ci sono altre opere in questa stanza, ma la protagonista assoluta è la Madonna del Coazzone.
Non è certo l'unica donna 'di spicco' nella galleria. Il busto detto la Mora, una signora riccioluta vestita in una sontuosa camicia, è la fiera occupatrice della stanza dove è situata la Rondanini Pietà, è più giovane e più bella.
Ci sono le donne del gonfalone. Inoltre, questo sarcofago trecentesco sfoggia l'immagine di quattro donne splendide, simboli della giustizia, la scienza, il potere e la religione. Le donne contano. 
Conta la Maddonna del Coazzone. Opera di Pietro Antonio Solari (responsabile nel 1482 per i lavori alla Certosa di Parma), fu eseguita circa un decennio dopo il termine dei lavori nella Cappella Ducale. Solari, ticinese, in seguito fu chiamato alla corte dello zar Ivan II e muore a Mosca nella primavera del 1492.
Vista controluce, lei occupa la stanza ora come una regina, ora come una semplice supplicatrice. Prende la luce lombarda che entra dal cortile attraverso una finestra enorme e la rende serena, pura. La statua in marmo (destinata in origine per la Fabbrica del Duomo) rappresenta la Vergine come una dama quattrocentesca assorta in preghiera. Tipico del periodo l'acconciatura dei capelli, annodati nella lunga treccia, detta "coazzone" in dialetto lombardo. Nella sua stanza azzura, una delle ultime che si incontra durante la visita, la statua ci parla del passaggio del tempo e le sofferenze subite, ma con una dolcissima rassegnazione che solo le pietre possono esprimere. Le manca un braccio, ma le sue mani unite sono illese, come la fiducia in una preghiera esaudita.
Ho voluto disegnarla, a modo mio, nella cappella
silenziosa, in una giornata di caldo intenso, ho voluto renderla sulla carta, ma non ho saputo catturare la gioventù del volto, la misteriosa tranquillità della sua casa, la leggerezza del suo sguardo contro il peso di quella treccia. Ma cia siamo tenute compagnia per un po' e per questo non la posso dimenticare...
Friday, July 10, 2009
Navigation
Venice doesn't have the monopoly on canals in Italy, you know.
This was the nice arty courtyard where the canal protection people have their offices and sell original watercolours too.Milan is Venice backwards. Man-made waterways through the ocean of fertile fields and factories of Lombardy, rather than man-made islands in a lagoon: but the point is the same, to make money.
Unlike Paris or London, or even Rome and Turin, Milan's rivers are nothing to write home about; the Olona, the Lambro (which also runs through Monza) pretty but shallow, and the Seveso, which runs into Milan from the North, famous for its black water - the colour used to be due to the minerals leeching in from the soil, now it's just highly polluted - and which has been for the most part put underground, only to come to the surface every time there's a heavy downpour, as happened last month, causing chaos for commuters to the Northern hinterland.
In 1177 work began in earnest on the first canal, the Naviglio Grande, from the Ticino river: the first twenty miles taking some fifty years to complete. By 1272 it was finished, navigable from Lago Maggiore (and therefore Switzerland and all points Northern European) down the Ticino all the way to Porta Ticinese on the city's western edge. Other canals followed, in particular the 15th century Martesana, from the opposite side of the city out towards the Adda, and the Pavese, going South to Pavia, also on the river Po. This modern underpass, now a hang-out for the local lads, recalls the heyday of towpaths on the Naviglio Grande. 
This is S Cristoforo, the 'first house by the waterside' of the Naviglio Grande: when the bargees got here they knew they were almost arrived. The church is very ancient, in fact it's two medieval
churches linked by a Renaissance apse, long before the Naviglio, this was a sort of spaghetti junction on the Lambro river for commercial rafts and pilgrims alike, hence the name of the church.
available. Of course, in centuries past this is an area that would have been home to a big slice of the city's working poor. There are still plenty of poor people in Milan, as we were reminded by the sight of this homeless person's little nest under a bridge very close to the Darsena (that's from the arabic for port, the point where the cobbi coming from Pavia and from the Ticino river come together).
beyond the edge of the city. Well, maybe not the first turning point, which was here, at the end of the line for the boat trip down the Naviglio Grande, here begin the skyscrapers, and the country opened out into what looked like some prosaic suburbia of garages and offices. The cobbi parked here are bars and restaurants and balere and flower boxes strew geraniums onto the water. The point of no progress is
different too: rather than turning round in open water, as it seemed on the Naviglio Grande, here the way is barred by a lock, this lock had a torre di controllo and, wonder of wonders, a (diligent!) man in it, apparently lock keeper is still a job in Milan.Friday, July 3, 2009
Castello sforzesco
El gh'è on sentirolin
Solitari, patetegh, deliziôs
Che 'l se perd a zicch zacch dent per i praa,
E ch'el par giusta faa
Per i malinconij d'on penserôs.
Carlo Porta, L'apparizion de Tass
Girare da sola non mi piace, ecco l'ho detto. Tutti mi dicono che è normale stare soli, mi raccontano come sono stati a vedere la mostra delle rose da soli, oppure al cinema, o a vedere uno spettacolo su Broadway sola soletta, o andati a fare una gita in barca a velo con altre anime solitarie. L'è normal, dicono, ma per me non è così e non credo mai mi abituerà. Non voglio. Poi in una giornata troppo calda, troppo poca aria, con una parte di me che non sta mai tranquilla al pensiero di diver tornare a casa, assurdo lo so, preoccuparsi di un trenino regionale dopo tutta la strada che ho fatto, in questi giorni. E mi gira la testa.
Non so perché mi gira la testa. Io penso che è a causa del mangiare poco e male. Non male, esattamente, ma poco sicuro.
Mattoni? Un castello brownstone dunque? O come i redbrick university, qualcosa meno di prima classe. Non è castel S Angelo, ecco. Non è Windsor. Non è Caernarvon, o Angers. Se devo darlo un fratello, sarebbe forse Cardiff. Non un complimento, il paragone con Cardiff... Milano città di MacDonald's dalla stazione fino al castello ho contato 8, escluso quello nella Galleria Vittorio Emmanuele, dove il solito logo giallorosso si placa in oro e nero, ma le polpette agli ingredienti misteriosi sono sempre quelle. Io alla fine mi sono fermata a prendere qualcosa, per vedere se gli ingredienti misteriosi potevano fermare il giramento.
Poco, quello che ho ordinato, perché è roba scadente, ma quanto bastava per fermare lo stomaco, o la pressione del sangue, o quel che ho che non va. Fuori al sole c'erano dei tavoli rotondi in legno con delle panchine in cimento. L'unico libero era a pieno sole, mi sono seduta perché non ce la facevo più. Accanto a me un uomo con la barba grigia stava finendo il pasto. Sembrava un senzatetto, portava i pantaloni sporchi e logori, e una camicia sfatta. Appena allontanatosi il suo posto è stato preso da una signora elegantissima con due bambine molto carine, si sono accomodate proprio dov'era il signore pochi secondi prima. Sfoggiavano gonna e camicetta firmati Amelia... Il Big Mac dunque, unisce tutto il mondo sotto l'insegna del mangiare in fretta.Perché il tram, a Milano? Ce ne sono a Roma, tre quattro linee, come per non dimenticare gli anni '50... ma i milanesi sono davvero così attaccati all'epoca di Marcovaldo? Dovrò leggere con più attenzione quando torno a casa.

Nel 1447, i milanesi si sono autodichiarati repubblica, e hanno demolito il castello trecentesco... quindi neanche quello originale davvero antico. Qui si respira la Francia, qualcuno mi disse una volta. Penso ai castelli gallesi, come Harlech, voluti dal re inglese, ma costruito da esperti francesi. La grande repubblica milanese, privo di simboli di dominio crudele quale un castello minaccioso al cuore della città, durò ben tre anni. Il tempo, forse di radere al suolo il vecchio castello, portare via tutti i pezzi, magari come si faceva a Roma, rimodellare casa propria con delle bella pietra. O mattoni. Non lo so.
Ma decidetevi, no. Buttare giù un castello e liberarsi da un signore, per riacquistare entrambi dopo meno di due anni, un soggiogarsi a forse che non hanno a cuore i tuoi interessi, uno sbaglio. Ma si sentivano forse spaesati, i milanesi, senza un despota alla guida del loro destino.
animali per il divertimento e per la tavola. Un deserto al centro della città dove tutto era lecito, bastava varcare la soglia, nascondersi in qualche angolo, e osservare la natura, mentre dall'altra parte del muro merlato i milanesi continuavano a soffrire o a nodà en la grassa, secondo la loro sorte.
prima dunque gli altri musei: quello egiziano assolutamente scadente, quello della storia naturale, triste e piccolo.
ho scritto, in particolare per la pietà Rondanini... ma un museo strano, disposto in sale decoratissime, che spesso stonavano con le opere stesse e con la maniera in cui sono esposte, certo non secondo lo stile rinascimentale.
nessuno? Questo sono disposta a credere. Sono dei vigliacchi, i milanesi. Parlo in generale, ma anche con in mente degli specifici esemplari.
baiocchi d'oro sullo sfondo arancione, forse modo di combattere il grigio freddo dell'inverno milanese. Strano, il museo, proprio per questo disaccordo tra le pallidi pietre, eterne e esterne, che fluiscono con una certa pesante armonia e similtudine da secolo in secolo, e le colorate interne, fragili e leggere, cosi diverse tra loro. Impossibile non notare i soffitti e chiedersi chi è stato in queste stanze prima di me, e se anche loro si sentivano soli, e se faceva maledettamente caldo, e se avevano voglia di capire Milano senza capire perché una città con la quale non ho nessuna lagame, che non mi piace, verso la quale non sento né lealtà né affetto, né curiosità intelletuale mi affascina tanto.
Un'altra stanza ospita il gonfalone di Milano, alto almeno cinque metri, questo gigantesco drappo squisitamente ricamato ai colori sgargianti veniva (e forse tutto ora viene) portata per le boulevards milanesi in occasione di festa e vittoria.. ma non quando piove, scommetto. .Thursday, June 25, 2009
Namedropper
Mi fe’ cangar di mia vita sembiante;
E quando Amor per forza l’arco istese
Non vale a’ colpi suoi cor di diamante:
Fugge la maraviglia a chi lo intese.
Poiché mi feci al suo signor costante
Poiché m’ebbe ferito col suo strale,
Ben par che si goda del mio male.
on the road by the train station. A bit of a far cry from Torre del Lago. Then of course you've got the on-off presence of various Royal and Noble personages at the Villa Reale. Did I mention Umberto I, the only king of Italy to get himself assassinated, was shot here in Monza? Gaetano Bresci travelled all the way from New Jersey to Monza, to shoot the king, when he was waving at the crowd on his way home after a horse show. There is an ‘Expiatory Chapel' here in town, built by the people of Monza, a sort of public apology in granite. Bresci was punched to death by the guards in prison on the Island of Santo Stefano the following year.Friday, June 19, 2009
Near Darkness
The smell of pigs around Modena, turns out, not legendary. At Bologna the flatness begins to ease, the hills begin, and then it's Appenine all the way to Florence, and then the rolling waves of grain to Arezzo, and the Oh! the profile of Orvieto, high above the valley residing on its great tufa cushion, and then you are at Orte, and home. Well, I am, anyway.
A strange world of strange words written in stone two thousand years previously. Vicino Orsini was clearly taken with their mastery of water and stone, of their love of life and beauty, their mysterious beliefs and their fading away, an aesthetic slightly out of key, unable or unwilling to resist the tide of Roman taste.The Tuscia is Etruscan, but it is not all the same. on the slopes of the Monti Cimini there is Vignanello with its wines and chestnuts, celebrated from as far back as the 4th century AD; there's San Martino the 16th century model village, and of course Bagnaia, more on that place another time. But the queen of towns in the Cimini, if you pay attention to the guide books, is Soriano. I've never liked it, it looks fine on a postcard, but when you get closer you discover that its fairy-tale 13th century castle has been (ab)used as a maximum security prison up until the mid 1990's, and is still in desperate need of repair. It's something of a metaphor for all these towns, arid, crooked narrow streets clogged with cars and heavy with hard faces and
over-curious eyes, and everywhere, walls, walls, walls.
family, but his early adulthood was no walk in the park; he had to fight for Bomarzo, his own miniature kingdom; through the papal courts, at the age of 19. Cardinal Alessandro Farnese helped him.
and so many others, and the Classics of Latin - things of practical interest like Caesar's Gallic Wars and Pliny's letters, describing in vivid and much-copied detail the gardens of his villas in Tuscany and in the hills of Rome. There were items of thoughtful and fantastic Greek literature which during this time was gradually coming to the surface, Ovid's Metamorphosis first and foremost, an trailing tail of transformations and transgression. Pegasus, his hoof still striking the rocks of Mount Helicon and creating a gush of poetry in the world, is one of the first statues you encounter in the garden. Everywhere inscriptions in red letters, red like the red stain on the necropoli of the Etruscans; notes and mottoes, some proudly explicit, many others veiled in the secret meaning and mythology of the Bomarzo Orsinis.
politics and little or nothing with love, he found both, at 21, with Alessandro Farnese's cousin Giulia.
hideaways for the jetset to flirt and play away from prying eyes. Everyone thinking of Pliny's villa, or rather his letters describing it, and showing off the remains they dug up as they built their new versions of the villa. In the Tuscia, Etruscan sarcophaghi, eyed with suspicion in the Middle Ages, suddenly become in vogue, as benches and ornaments and horse troughs. of At Villa d'Este and at Hadrian's Villa, which had recently been rediscovered just to the South of Rome, the souvenirs and allegories are on show like coffee-table trophies, laid out to impress and cow visitors. Well, maybe I will tell you more about that another time.
Vicino made a place in the wood, 'sol per sfogar il cuor' ... simply to let one's heart out. A forest left to itself, with figures carved out of the living rock, much as the Etruscans had done two thousand years before. The the oversight for the park 'of monsters' as it is also known, was in the hands of Pirro Ligorio. Not a plantsman, but a good eye for a valley, and an architect, really, before the age of the fancy corner office. The monsters are eveywhere, dragons and lions, dogs and deformed giants and demons, even the heroic Orlando is in full fury, ripping the Orco in two. Hard to tell, though if the monsters are snarling or laughing, as if the mood is eternally changeable,
open to the interpretations of firelight and shadow and afternoon sunlight. And torchlight.
...
years after a battle in Northern France.
The path of a personal philosophy born among the Cimini hills, shaped by faraway places, deep and delightfully unashamed brought into existence a garden of delights and terror so closely married that it becomes impossible to tell them apart, like the woods themselves, moving from shadow to light with the changing breeze of as one's imagination. She died young.

when one reaches the portico, one discovers she is not here. Her bones are in the family vault, in Bomarzo, with everyone else. The temple is empty, she is gone, Divine Love is an open space, its walls are beautifully useless and cannot contain her, and love is nothing that can be put in man-made walls, nor can all the magic of the rocks nor all the wisdom and the philosophy the honour and the power of the garden, none of its glorious ambiguity is able to transform this last and greatest certainty.for those who have had the patience to come back and read this again, I thank you, abd blame blogspot, a dreadful line and an ... interesting day job for making it such a long haul...
Monday, June 8, 2009
San marc
Milano davvero ha pochi spazi verdi, proprio come aveva affermata una signora svizzera incontrata sul treno quella mattina. 
Ecco una poesia d'epoca: il sentimento illuminista, quasi dickensiano, inorridito e schifato dall'idea di una Milano arrettrata nei confronti di altre città europei, Parigi e Londra e Berlino forse senza capire che, come in quelle città, il 'grande Milano' - i palazzi eleganti, il giornale informativo, l'identità milanese stessa - non poteva nascere senza gli aspetti più ... mortali e puzzolenti come la darsena...

chiazzato e putrido
fantasmi lividi
carcami squallidi
cessar le danze,
quante esultanze
fransero qui!
Che mondi vividi
di luce e iliadi
d'affanno il baratro
cupo inghiottì!




